APIHM
Associazione Privacy and Information Healthcare Manager
feed-image Segui APIHM con RSS feed
  • Home
  • Associazione
    • Missione
    • Statuto
    • Informativa Pivacy
    • Informativa cookies
    • Iscrizione
    • Contatti
  • Archivio
    • Normativa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • APIHM News
    • Delibere Garante
  • Eventi
    • Calendario eventi
    • Galleria fotografica
    • Informazioni soggiorno
  • Link
    • Istituzioni
0 1 2 3

23 giugno 2018 - Gli approfondimenti di APIHM: sicurezza e data breach, scenari simulati.

  • Stampa
  • Email

Così come già anticipato durante l'evento del marzo scorso anche per quest'anno arriva uno degli "Approfondimenti di APIHM",  un seminario di approfondimento di sicuro interesse per tutti coloro che operano nel settore del trattamento dei dati in ambito sanitario.

L'evento, riservato ai Soci in regola con l'iscrizione, vuole essere un'occasione di confronto e discussione, in sede o a distanza, su un tema di particolare attualità, l'incidente informatico e la violazione dei dati personali, così come individuati dagli articoli 33 e 34 del GDPR.

Leggi tutto: 23 giugno 2018 - Gli approfondimenti di APIHM: sicurezza e data breach, scenari simulati. Aggiungi commento

I DPO non sono tutti uguali. I DPO di APIHM, quelli del sistema sanitario

  • Stampa
  • Email

Il DPO è una figura obbligatoria introdotta nel nostro ordinamento dal Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (meglio conosciuto come GDPR 2016/679) adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio in data 27 aprile 2016. Di tale funzione APIHM, la prima associazione in Italia che da anni raccoglie professionisti della privacy che operano in ambito sanitario, ha più volte trattato le competenze e caratteristiche.
Il gruppo dei Garanti europei, nelle linee guida sul DPO (WP243-1) ha evidenziato l'alto compito che il Regolamento UE 2016/679 affida al Responsabile della protezione dei dati, il più noto DPO (Data Protection Officer).
Questa figura: “svolge un ruolo chiave nel promuovere la cultura della protezione dei dati all’interno dell’azienda o dell’organismo, e contribuisce a dare attuazione a elementi essenziali del Regolamento quali i principi fondamentali del trattamento, i diritti degli interessati, la protezione dei dati sin dalla fase di progettazione e per impostazione predefinita, i registri delle attività di trattamento, la sicurezza dei trattamenti e la notifica e comunicazione delle violazioni di dati personali".

Leggi tutto: I DPO non sono tutti uguali. I DPO di APIHM, quelli del sistema sanitario Aggiungi commento

Disponibili alcune guide relative al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali

  • Stampa
  • Email

Il Garante pubblica alcune guide per offrire  un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici dovranno tenere presenti in vista della piena applicazione del regolamento, prevista il 25 maggio 2018.

Attraverso raccomandazioni specifiche vengono suggerite alcune azioni che possono essere intraprese sin d'ora perché fondate su disposizioni precise del regolamento che non lasciano spazi a interventi del legislatore nazionale (come invece avviene per altre norme del regolamento, in particolare quelle che disciplinano i trattamenti per finalità di interesse pubblico ovvero in ottemperanza a obblighi di legge).

Leggi tutto: Disponibili alcune guide relative al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati... Aggiungi commento

Grande successo per l'ultimo evento organizzato da APIHM a Pisa.

  • Stampa
  • Email

Il convegno “A meno di 6 mesi dall’applicazione del GDPR, il costo e l’impegno per l’accountability e la compliance nel sistema sanitario” tenutosi a Pisa il 30 novembre 2017 si è rivelato un altro successo di APIHM. Sala affollata ed interventi stimolanti hanno caratterizzato un evento di generale interesse. Giornate come questa creano un utile confronto tra i diversi attori di un sistema in continua evoluzione e costituisce  un importante momento di discussione e riflessione su come potrà essere operativo il Regolamento Europeo  nel delicato ambito della Sanità pubblica italiana.

Galleria fotografica dell'evento

 

Aggiungi commento

Il Garante Privacy richiama l'attenzione su chi può certificare in materia di dati personali.

  • Stampa
  • Email

Il Garante Privacy e ACCREDIA richiamano l'attenzione sulla necessità di attendere la definizione di criteri e requisiti comuni per la conformità delle certificazioni in materia di protezione dati al Regolamento UE 2016/679.

Il recente regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679) prevede e incoraggia l'istituzione di meccanismi per la certificazione della protezione dei dati personali, nonché di sigilli e marchi, allo scopo di dimostrare la conformità dei trattamenti effettuati dai titolari e dai responsabili del trattamento.

In tale contesto, i soggetti legittimati al rilascio della certificazione sono l'Autorità di controllo competente (per l'Italia, il Garante per la protezione dei dati personali) oppure gli organismi di certificazione.

Leggi tutto: Il Garante Privacy richiama l'attenzione su chi può certificare in materia di dati personali. Aggiungi commento

Attività ispettiva di iniziativa curata dall'Ufficio del Garante

  • Stampa
  • Email

Limitatamente al periodo luglio-dicembre 2017, l'attività ispettiva di iniziativa curata dall'Ufficio del Garante, anche per mezzo della Guardia di finanza, è indirizzata:

a) ad accertamenti in riferimento a profili di interesse generale per categorie di interessati nell'ambito di:

  • trattamenti di dati personali effettuati per il rilascio dell'identità federata (SPID);
  • trattamenti effettuati da un Consolato italiano all'estero tra quelli che rilasciano il maggior numero di visti e si avvalgono di soggetti esterni per la conduzione di tale attività; il controllo sarà effettuato in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
    Leggi tutto: Attività ispettiva di iniziativa curata dall'Ufficio del Garante Aggiungi commento

Droni: la nuova infografica del Garante

  • Stampa
  • Email

Droni: strani oggetti che sempre più spesso vediamo volare sulle nostre teste. Strumenti divertenti, spesso utili: ma ne facciamo un uso a "prova di privacy"?

Il Garante per la protezione dei dati personali lancia una nuova infografica con alcune semplici regole che è importante seguire per rispettare la sfera personale degli altri quando si utilizza un drone a fini ricreativi. La mini guida, presenta anche suggerimenti utili per tutelare la propria riservatezza da "occhi volanti" indiscreti.

L'infografica, disponibile alla pagina www.garanteprivacy.it/droni arricchita da altri materiali informativi, è parte di una serie di nuovi prodotti di divulgazione ideati dal Garante per sensibilizzare gli utenti sulle varie tematiche connesse alla protezione dei dati personali.

La campagna informativa sui droni sarà portata avanti anche attraverso i profili social del Garante su Linkedin, Instagram (sulla app, account "garanteprivacy") e Google+.

Aggiungi commento
  1. Un nuovo evento di APIHM, si parlerà di responsabilità e sanzioni (Roma 1 giugno 2017)
  2. Approfondimenti di APIHM: "Trattamento di dati a distanza in ambito di salute, tecnologie, opportunità e privacy"
  3. Osservatorio nazionale sul Regolamento Europeo sulla Data Protection”
  4. Grande successo per l'evento APIHM del 11 novembre

Pagina 3 di 14

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Rassegna stampa

PrevNext
Privacy sul web, dispiace deludere ma il ‘Do Not Track’...
Privacy sul web, dispiace deludere ma il ‘Do Not Track’ non serve a nulla
La riservatezza della nostra navigazione online è e rimane una chimera. Chi pensa di essere blindato...

Read more

Privacy, l’allarme di Soro: “Poca consapevolezza, serve più formazione”
Privacy, l’allarme di Soro: “Poca consapevolezza, serve più formazione”
Il Garante avverte: “Si sottovaluta il significato della protezione delle nostre info. Serve investi...

Read more

Un’associazione invia email promozionali? Non viola la privacy
Un’associazione invia email promozionali? Non viola la privacy
Il quesito. Un’associazione sta organizzando un convegno, anche con l'obiettivo di far conoscere le ...

Read more

Perché Tim Cook vuole negli Usa una legge sulla privacy...
Perché Tim Cook vuole negli Usa una legge sulla privacy uguale al Gdpr
L’ad di Apple alla conferenza internazionale sulle privacy: non ci può essere sviluppo tecnologico s...

Read more

Blockchain in Sanità, ecco tutti i problemi che può risolvere...
Blockchain in Sanità, ecco tutti i problemi che può risolvere
La blockchain in Sanità ha un enorme potenziale per risolvere criticità legate alla gestione sicura ...

Read more

Salute, la privacy e il fascicolo digitale. Regione che vai...
Salute, la privacy e il fascicolo digitale. Regione che vai e regole che trovi. Medici obiettori: “Vanno tutelati gli assistiti”
Dal 2012 è partita l'opera di unificazione dei sistemi sanitari elettronici, ma ad oggi quattro regi...

Read more

Il gps deve rispettare la privacy degli utenti: decisione storica...
Il gps deve rispettare la privacy degli utenti: decisione storica del Garante
L’intervento nasce dalla segnalazione di un dipendente di una società che utilizza il servizio di lo...

Read more

Cambridge Analytica e il furto di dati: "Così influenzavano le...
Cambridge Analytica e il furto di dati: "Così influenzavano le elezioni"
L'accusa è di avere rubato 50 milioni di profili da Facebook e di avere usato queste informazioni ri...

Read more

Privacy, Apple cede alla Cina le “chiavi” della cassaforte con...
Privacy, Apple cede alla Cina le “chiavi” della cassaforte con i dati degli utenti
I dati degli utenti consegnati al governo. Succede in Cina dove Apple ha dato un primo ok al governo...

Read more

App per la Salute, belle ma che caos: spetta al...
App per la Salute, belle ma che caos: spetta al Sistema sanitario governarlo
Recenti studi parlano di 260.000 app per la salute esistenti a livello mondiale, per un mercato pari...

Read more

Rubavano il “segreto” del Dna dei centenari di Ogliastra. Notificati...
Rubavano il “segreto” del Dna dei centenari di Ogliastra. Notificati 17 avvisi di garanzia
I campioni di Dna, raccolti nel 2000 per studiare il segreto della longevità degli ogliastrini, eran...

Read more

Vaccini obbligatori. Garante Privacy boccia la Toscana: “No all'indicazione dei...
Vaccini obbligatori. Garante Privacy boccia la Toscana: “No all'indicazione dei bimbi non in regola dalle Asl alle scuola”
La risposta al quesito sulla possibilità di scambio di informazioni dalle Asl verso le scuole è cont...

Read more

Digitale, i medici di medicina generale i più tecnologici di...
Digitale, i medici di medicina generale i più tecnologici di tutti. L’85% favorevole ad abolizione del promemoria cartaceo della ricetta
Tra i medici, quelli di famiglia, sono i più tecnologi di tutti. Sono gli unici ad aver incrementato...

Read more

Privacy, le nuove regole Ue spiegate dal Garante italiano
Privacy, le nuove regole Ue spiegate dal Garante italiano
Una guida sulle novità introdotte dal nuovo Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dat...

Read more

Vent’anni di privacy, ecco il nuovo logo del Garante
Vent’anni di privacy, ecco il nuovo logo del Garante
Vent’anni di protezione dei dati personali, che coincidono poi con gli anni della Rete: l’avvento di...

Read more

Menu Utente

  • Calendario eventi

Calendario Eventi

Marzo 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Non ci sono eventi per i prossimi giorni

Ultimi Articoli

  • Seminario INNOVAZIONE, CYBERSECURITY E PROTEZIONE DEI DATI IN SANITÀ AI TEMPI DEL PNRR - Pisa 2 dicembre 2022
  • A Pietrarsa chiamati a raccolta oltre 250 esperti per identificare le sfide del futuro: APIHM é presente
  • Trieste, 7 ottobre 2022: 30 anni di Ingegneria clinica all'Università di Trieste
  • 25 anni di privacy in Italia: convegno del Garante il 24 maggio
  • Convegno INNOVARE LA SANITÀ: VERSO UN’ASSISTENZA TECNOLOGICA. Firenze, venerdì 27 Maggio 2022 ore 9.30-19.00

Copertura APIHM

Presenza soci APIHM
Regioni non coperte

Affiliazioni

 

Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Torna su

© 2023 APIHM

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Maggiori informazioi