Pisa, 23 marzo 2018. Convegno "Cybersecurity: nuove sfide per l’applicazione del GDPR in ambito sanitario"

![]() |
Brochure dell'evento |
Informazioni | |
|
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Mancano poche settimane all'esecutività delle misure del GDPR, il Regolamento Europeo n.2016/679 sulla Data Protection di cui tanto si parla.
Il sistema di regole che i sistemi aziendali dovranno rispettare a partire dal prossimo 25 maggio è davvero complesso, dato che al Regolamento dovranno essere associate anche talune disposizioni del Decreto Legislativo n.196, ed è chiaro che ogni azienda deve darsi da fare con urgenza per conformare a norma i propri trattamenti di dati personali.
I guar-droni: come contemperare privacy e sicurezza

Milano 25 ottobre 2014
Grande successo per l'ultimo evento organizzato da APIHM a Pisa.

Il convegno “A meno di 6 mesi dall’applicazione del GDPR, il costo e l’impegno per l’accountability e la compliance nel sistema sanitario” tenutosi a Pisa il 30 novembre 2017 si è rivelato un altro successo di APIHM. Sala affollata ed interventi stimolanti hanno caratterizzato un evento di generale interesse. Giornate come questa creano un utile confronto tra i diversi attori di un sistema in continua evoluzione e costituisce un importante momento di discussione e riflessione su come potrà essere operativo il Regolamento Europeo nel delicato ambito della Sanità pubblica italiana.
![]() |
Galleria fotografica dell'evento |
23 giugno 2018 - Gli approfondimenti di APIHM: sicurezza e data breach, scenari simulati.

Così come già anticipato durante l'evento del marzo scorso anche per quest'anno arriva uno degli "Approfondimenti di APIHM", un seminario di approfondimento di sicuro interesse per tutti coloro che operano nel settore del trattamento dei dati in ambito sanitario.
L'evento, riservato ai Soci in regola con l'iscrizione, vuole essere un'occasione di confronto e discussione, in sede o a distanza, su un tema di particolare attualità, l'incidente informatico e la violazione dei dati personali, così come individuati dagli articoli 33 e 34 del GDPR.
Attività ispettiva di iniziativa curata dall'Ufficio del Garante

Limitatamente al periodo luglio-dicembre 2017, l'attività ispettiva di iniziativa curata dall'Ufficio del Garante, anche per mezzo della Guardia di finanza, è indirizzata:
a) ad accertamenti in riferimento a profili di interesse generale per categorie di interessati nell'ambito di:
- trattamenti di dati personali effettuati per il rilascio dell'identità federata (SPID);
- trattamenti effettuati da un Consolato italiano all'estero tra quelli che rilasciano il maggior numero di visti e si avvalgono di soggetti esterni per la conduzione di tale attività; il controllo sarà effettuato in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
I DPO non sono tutti uguali. I DPO di APIHM, quelli del sistema sanitario

Il DPO è una figura obbligatoria introdotta nel nostro ordinamento dal Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (meglio conosciuto come GDPR 2016/679) adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio in data 27 aprile 2016. Di tale funzione APIHM, la prima associazione in Italia che da anni raccoglie professionisti della privacy che operano in ambito sanitario, ha più volte trattato le competenze e caratteristiche.
Il gruppo dei Garanti europei, nelle linee guida sul DPO (WP243-1) ha evidenziato l'alto compito che il Regolamento UE 2016/679 affida al Responsabile della protezione dei dati, il più noto DPO (Data Protection Officer).
Questa figura: “svolge un ruolo chiave nel promuovere la cultura della protezione dei dati all’interno dell’azienda o dell’organismo, e contribuisce a dare attuazione a elementi essenziali del Regolamento quali i principi fondamentali del trattamento, i diritti degli interessati, la protezione dei dati sin dalla fase di progettazione e per impostazione predefinita, i registri delle attività di trattamento, la sicurezza dei trattamenti e la notifica e comunicazione delle violazioni di dati personali".
Disponibili alcune guide relative al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali

Il Garante pubblica alcune guide per offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici dovranno tenere presenti in vista della piena applicazione del regolamento, prevista il 25 maggio 2018.
Attraverso raccomandazioni specifiche vengono suggerite alcune azioni che possono essere intraprese sin d'ora perché fondate su disposizioni precise del regolamento che non lasciano spazi a interventi del legislatore nazionale (come invece avviene per altre norme del regolamento, in particolare quelle che disciplinano i trattamenti per finalità di interesse pubblico ovvero in ottemperanza a obblighi di legge).
Login
Rassegna stampa
Calendario Eventi
Ultimi Articoli
- Pisa, 6 dicembre 2019 - Convegno "L'uso secondario dei dati di salute, caratteristiche e criticità"
- Pisa 10 Maggio 2019 Convegno "A QUASI 1 ANNO DALL’EFFICACIA DEL GDPR CRITICITA’ E NODI IRRISOLTI DELLA PROTEZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AMBITO SANITARIO"
- Privacy sul web, dispiace deludere ma il ‘Do Not Track’ non serve a nulla
- Privacy, l’allarme di Soro: “Poca consapevolezza, serve più formazione”
- Un’associazione invia email promozionali? Non viola la privacy
Copertura APIHM
![]() |
Presenza soci APIHM |
![]() |
Regioni non coperte |