Dieci anni di APIHM, conoscenza ed esperienza sui dati sanitari.

Giovedì 11 Dicembre ricorre il decennale dell’Associazione, che è stata registrata a Pisa l’11 dell’11 del 2011 alle ore 11 e 11.
In questi dieci anni APIHM, nata dalla voglia di quattro amici di far condividere e maturare le conoscenze necessarie al corretto trattamento di dati in ambito sanitario, è cresciuta, non solo per il numero degli iscritti, ma soprattutto per l’interesse sempre maggiore che hanno riscosso le molte iniziative portate avanti col contributo volontario dei Soci e degli Enti partecipanti La conoscenza e l’esperienza sul trattamento di dati personali in Sanità hanno fatto di APIHM un osservatorio privilegiato e al tempo stesso un laboratorio nell’applicazione della normativa europea di tutela dei dati personali, in particolare nella Pubblica Amministrazione sanitaria, ponendosi per molti come punto di riferimento in materia. Il grande successo delle iniziative convegnistiche, che vedono spesso la partecipazione dell’Autorità Garante è la miglior rappresentazione del nostro impegno quotidiano.
Pisa, 30 novembre 2018 - CONVEGNO "Diritto alla privacy e gestione sicura dei dati personali nel sistema sanitario, tra falsi miti, realtà e complessità"

![]() |
Brochure dell'evento |
Informazioni | |
|
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
ATTENZIONE!!! Gli organizzatori, dato l'alto numero di iscrizioni, per facilitare l'arrivo degli iscritti ed offrire loro la possibilità di usufruire di un'area di sosta a titolo gratuito, ha deciso di spostare la sede dell'evento presso la sala Concorde dell'Hotel Galilei, che si trova a Pisa in via Darsena, 1 .
Le misure del GDPR, il Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla Data Protection, sono ormai esecutive da qualche mese.
Il sistema di regole che i sistemi aziendali sono tenuti a rispettare è complesso ed ogni Titolare del trattamento deve darsi da fare con urgenza per adeguare i propri trattamenti di dati alla nuova disciplina, comprensiva anche del Decreto Legislativo n.196/2003, così come novellato dal recente Decreto Legislativo n.101/2018.
Il sistema sanitario è però un sistema molto critico, nel quale per essere complianti alle norme e proteggere adeguatamente l'importante patrimonio informativo è necessario uno sforzo e un impegno non paragonabili a quello di altri sistemi aziendali.
Come scegliere il responsabile protezione dati (RPD)

Le pubbliche amministrazioni, così come i soggetti privati, dovranno scegliere il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD) con particolare attenzione, verificando la presenza di competenze ed esperienze specifiche. Non sono richieste attestazioni formali sul possesso delle conoscenze o l'iscrizione ad appositi albi professionali. Queste sono alcune delle indicazioni fornite dal Garante della privacy alle prime richieste di chiarimento in merito alla nomina di questa nuova importante figura - introdotta dal Regolamento UE 2016/679 - che tutti gli enti pubblici e anche molteplici soggetti privati dovranno designare non più tardi del prossimo maggio 2018.
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del GDPR (pubblicato il Decreto in Gazzetta Ufficiale)

Il decreto legislativo approvato, in attuazione dell’art. 13 della legge di delegazione europea 2016-2017 (legge 25 ottobre 2017, n. 163), introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche’ alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”. Entrerà in vigore il 19 settembre 2018.
Pisa, 23 marzo 2018. Convegno "Cybersecurity: nuove sfide per l’applicazione del GDPR in ambito sanitario"

![]() |
Brochure dell'evento |
Informazioni | |
|
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Mancano poche settimane all'esecutività delle misure del GDPR, il Regolamento Europeo n.2016/679 sulla Data Protection di cui tanto si parla.
Il sistema di regole che i sistemi aziendali dovranno rispettare a partire dal prossimo 25 maggio è davvero complesso, dato che al Regolamento dovranno essere associate anche talune disposizioni del Decreto Legislativo n.196, ed è chiaro che ogni azienda deve darsi da fare con urgenza per conformare a norma i propri trattamenti di dati personali.
Disponibile sul sito del Garante il testo coordinato del Codice adeguato al Regolamento 2016/679

Entrato in vigore il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679.
Il Garante rende disponibile sul proprio sito web istituzionale il testo coordinato del Codice.
Login
Rassegna stampa
Calendario Eventi
Ultimi Articoli
- CONVEGNO NAZIONALE 2023 "HEALTH 4.0 e innovazione in sanità: gli attori del trattamento dei dati personali"
- A Pietrarsa chiamati a raccolta oltre 250 esperti per identificare le sfide del futuro: APIHM é presente
- Trieste, 7 ottobre 2022: 30 anni di Ingegneria clinica all'Università di Trieste
- 25 anni di privacy in Italia: convegno del Garante il 24 maggio
- Convegno INNOVARE LA SANITÀ: VERSO UN’ASSISTENZA TECNOLOGICA. Firenze, venerdì 27 Maggio 2022 ore 9.30-19.00
Copertura APIHM
![]() |
Presenza soci APIHM |
![]() |
Regioni non coperte |