APIHM
Associazione Privacy and Information Healthcare Manager
feed-image Segui APIHM con RSS feed
  • Home
  • Associazione
    • Missione
    • Statuto
    • Informativa Pivacy
    • Informativa cookies
    • Iscrizione
    • Contatti
  • Archivio
    • Normativa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • APIHM News
    • Delibere Garante
  • Eventi
    • Calendario eventi
    • Galleria fotografica
    • Informazioni soggiorno
  • Link
    • Istituzioni
0 1 2 3

Arrivano le nuove norme sulla privacy, regole più stringenti sulla protezione dei dati, maggiori tutele per i cittadini e maggiore impegno per le aziende e le pubbliche amministrazioni. L'iniziativa di APIHM del 19 Maggio 2016 presso l’Università di Roma

  • Stampa
  • Email

14 aprile 2016: un giorno da ricordare per la protezione dei dati.

L’assemblea plenaria del Parlamento Europeo ha adottato definitivamente in seconda lettura il testo del nuovo pacchetto di norme sulla Data Protection, cioè il “Regolamento europeo in materia di protezione dei dati” e la Direttiva che regola i trattamenti di dati personali nei settori di prevenzione, contrasto e repressione dei crimini.

Leggi tutto: Arrivano le nuove norme sulla privacy, regole più stringenti sulla protezione dei dati, maggiori... Aggiungi commento

APIHM partecipa all'iniziativa di AISIS su Innovazione Digitale a supporto dei Percorsi Diagnostico Terapeutici

  • Stampa
  • Email

Pubblicato il documento di AISIS, al quale APIHM ha contribuito, sulla tematica dell'innovazione digitale a supporto dei percorsi diagnostico terapeutici. Il documento ha come principale obiettivo quello di fornire indicazioni relative alla governance in senso lato dei PDTA, intesa come la possibilità di creare un nuovo modello organizzativo basato sulla gestione di workflow di processo che coinvolge attori diversi (sia personale sanitario, medico e/o infermieristico sia personale socio-assistenziale, caregiver e cittadini stessi), in momenti diversi e in luoghi diversi con l’obiettivo di migliorare la governance di domanda e offerta, di favorire l’economicità di sistema e, da ultimo, di realizzare un modello di “presa in carico” che favorisca l’empowerment del paziente migliorandone la proattività e la sua responsabilizzazione sul processo di cura e sulla gestione del suo stile di vita.

Leggi tutto: APIHM partecipa all'iniziativa di AISIS su Innovazione Digitale a supporto dei Percorsi... Aggiungi commento

Spid: rafforzate le garanzie per i cittadini-Stabilita la collaborazione tra Garante e Agid per la vigilanza sul sistema

  • Stampa
  • Email

Il Garante Privacy ha fornito all’AGID due pareri per il completamento del lavoro di implementazione dello Spid, il sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e imprese, relativamente ad uno  schema di regolamento che ne disciplina le modalità attuative e ad uno schema di convenzione che regola i rapporti fra l'Agid e i gestori dell'identità digitale.

Tali schemi sono stati elaborati  dall'Agid che si era avvalsa anche della collaborazione con l'Ufficio del Garante; l’Autorità, tuttavia, attribuendo particolare importanza alla materia, per le implicazioni che possono derivare alla riservatezza e protezione dei dati di  milioni di cittadini,  ha ritenuto  necessario innalzare ulteriormente i livelli di garanzia, stabilendo le modalità di comunicazione da parte del gestore di eventuali violazioni o intrusioni nei dati personali (i c.d. data breach) e le procedure che l'Agid è tenuta ad adottare in caso di inadempimenti del gestore.

Aggiungi commento

APIHM chiude l'anno con un altro evento di successo

  • Stampa
  • Email

Il 2015 è stato un anno dove APIHM ha organizzato numerosi eventi di grande successo. L'anno si chiude con il workshop "Privacy e sicurezza in sanità: strategie manageriali e profili di responsabilità" che si è svolto il 18 dicembre presso il Palazzo dei Congressi di Pisa.

All’evento, nonostante l’approssimarsi delle festività di fine anno, hanno partecipato in moltissimi, da tutt’Italia, compresi gli studenti del Master in Management delle aziende sanitarie, che della giornata hanno fatto una vera e propria giornata di formazione. L’evento, che ha visto la presenza tra i relatori di autorevoli rappresentanti del mondo accademico giuridico, economico-aziendalistico e tecnico, è stato ritenuto molto significativo dall’Ordine degli avvocati di Pisa, che lo ha accreditato per ben 6 crediti formativi.

Leggi tutto: APIHM chiude l'anno con un altro evento di successo Aggiungi commento

Il Garante decide su un ricorso relativo allo scambio di dati relativi a pazienti di una struttura sanitaria

  • Stampa
  • Email

L’Autorità ha deciso il 17 settembre su un ricorso avanzato da un interessato che lamentava che nella documentazione iconografica di suo riferimento sarebbero state inserite immagini riferite ad altro paziente

L’Interessato di fronte alla mancata risposta alla sua richiesta di aver conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardano e di ottenere la loro comunicazione in forma intellegibile, di conoscerne l'origine, le finalità e le modalità del trattamento, nonché gli estremi identificativi dei responsabili del trattamento medesimo e dei soggetti o categorie di soggetti cui i dati siano stati comunicati si è rivolto all’Autorità.

Leggi tutto: Il Garante decide su un ricorso relativo allo scambio di dati relativi a pazienti di una struttura... Aggiungi commento

Sanità in convenzione e controllo della spesa -Sì alla comunicazione dei dati dei pazienti alle Regioni, ma solo informazioni indispensabili

  • Stampa
  • Email

Il Garante Privacy ha chiarito che le strutture sanitarie, accreditate e convenzionate, possono inviare i dati dei loro pazienti e dei medici curanti agli organismi sanitari di controllo regionale per consentire la verifica di eventuali sprechi o inesattezze in merito alle prescrizioni di farmaci e prestazioni sanitarie a carico del Servizio sanitario.

Il Garante ha inoltre ricordato però che il trattamento di dati di carattere sensibile da parte di soggetti pubblici per finalità di carattere amministrativo è consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge e che la comunicazione dei dati sanitari degli assistiti verso le strutture sanitarie di controllo regionali deve limitarsi ai soli dati indispensabili a consentire l'esercizio delle funzioni di vigilanza e monitoraggio previste dalla normativa di settore, facendo particolare attenzione alle modalità di trasmissione dei dati.

Aggiungi commento

Il Garante dichiara illecito il trattamento per fini disciplinari dei dati di salute delle detenute di una Casa circondariale

  • Stampa
  • Email

L’Autorità Garante lo scorso 1° ottobre ha dichiarato illecito l'utilizzo a fini disciplinari dei dati sensibili delle detenute di una Casa circondariale effettuato dall'Amministrazione penitenziaria.

Questo infatti non risulta conforme alla disciplina relativa al trattamento dei dati personali in quanto privo di fonte di legge legittimante ai sensi di quanto disposto dall’articolo 20, comma 2, del Codice e risulta lesivo dei diritti delle persone detenute

Il trattamento dei dati sensibili dei detenuti è invece previsto, senza menzione di sanzioni disciplinari, nell'ambito dell'attività di assistenza sanitaria nei confronti dei soggetti detenuti.

Leggi tutto: Il Garante dichiara illecito il trattamento per fini disciplinari dei dati di salute delle... Aggiungi commento
  1. Il Garante esprime un parere su uno schema di decreto recante le modalità per l'adozione del sistema del doppio certificato per il personale militare
  2. Pisa 18 dicembre 2015 - Privacy e sicurezza in sanità: strategie manageriali e profili di responsabilità
  3. Dossier Sanitario: riscontrate violazioni all'Azienda USL 11 di Empoli
  4. La figura del Data Protection Officer

Pagina 6 di 14

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • Sei qui:  
  • Home

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Rassegna stampa

PrevNext
Privacy sul web, dispiace deludere ma il ‘Do Not Track’...
Privacy sul web, dispiace deludere ma il ‘Do Not Track’ non serve a nulla
La riservatezza della nostra navigazione online è e rimane una chimera. Chi pensa di essere blindato...

Read more

Privacy, l’allarme di Soro: “Poca consapevolezza, serve più formazione”
Privacy, l’allarme di Soro: “Poca consapevolezza, serve più formazione”
Il Garante avverte: “Si sottovaluta il significato della protezione delle nostre info. Serve investi...

Read more

Un’associazione invia email promozionali? Non viola la privacy
Un’associazione invia email promozionali? Non viola la privacy
Il quesito. Un’associazione sta organizzando un convegno, anche con l'obiettivo di far conoscere le ...

Read more

Perché Tim Cook vuole negli Usa una legge sulla privacy...
Perché Tim Cook vuole negli Usa una legge sulla privacy uguale al Gdpr
L’ad di Apple alla conferenza internazionale sulle privacy: non ci può essere sviluppo tecnologico s...

Read more

Blockchain in Sanità, ecco tutti i problemi che può risolvere...
Blockchain in Sanità, ecco tutti i problemi che può risolvere
La blockchain in Sanità ha un enorme potenziale per risolvere criticità legate alla gestione sicura ...

Read more

Salute, la privacy e il fascicolo digitale. Regione che vai...
Salute, la privacy e il fascicolo digitale. Regione che vai e regole che trovi. Medici obiettori: “Vanno tutelati gli assistiti”
Dal 2012 è partita l'opera di unificazione dei sistemi sanitari elettronici, ma ad oggi quattro regi...

Read more

Il gps deve rispettare la privacy degli utenti: decisione storica...
Il gps deve rispettare la privacy degli utenti: decisione storica del Garante
L’intervento nasce dalla segnalazione di un dipendente di una società che utilizza il servizio di lo...

Read more

Cambridge Analytica e il furto di dati: "Così influenzavano le...
Cambridge Analytica e il furto di dati: "Così influenzavano le elezioni"
L'accusa è di avere rubato 50 milioni di profili da Facebook e di avere usato queste informazioni ri...

Read more

Privacy, Apple cede alla Cina le “chiavi” della cassaforte con...
Privacy, Apple cede alla Cina le “chiavi” della cassaforte con i dati degli utenti
I dati degli utenti consegnati al governo. Succede in Cina dove Apple ha dato un primo ok al governo...

Read more

App per la Salute, belle ma che caos: spetta al...
App per la Salute, belle ma che caos: spetta al Sistema sanitario governarlo
Recenti studi parlano di 260.000 app per la salute esistenti a livello mondiale, per un mercato pari...

Read more

Rubavano il “segreto” del Dna dei centenari di Ogliastra. Notificati...
Rubavano il “segreto” del Dna dei centenari di Ogliastra. Notificati 17 avvisi di garanzia
I campioni di Dna, raccolti nel 2000 per studiare il segreto della longevità degli ogliastrini, eran...

Read more

Vaccini obbligatori. Garante Privacy boccia la Toscana: “No all'indicazione dei...
Vaccini obbligatori. Garante Privacy boccia la Toscana: “No all'indicazione dei bimbi non in regola dalle Asl alle scuola”
La risposta al quesito sulla possibilità di scambio di informazioni dalle Asl verso le scuole è cont...

Read more

Digitale, i medici di medicina generale i più tecnologici di...
Digitale, i medici di medicina generale i più tecnologici di tutti. L’85% favorevole ad abolizione del promemoria cartaceo della ricetta
Tra i medici, quelli di famiglia, sono i più tecnologi di tutti. Sono gli unici ad aver incrementato...

Read more

Privacy, le nuove regole Ue spiegate dal Garante italiano
Privacy, le nuove regole Ue spiegate dal Garante italiano
Una guida sulle novità introdotte dal nuovo Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dat...

Read more

Vent’anni di privacy, ecco il nuovo logo del Garante
Vent’anni di privacy, ecco il nuovo logo del Garante
Vent’anni di protezione dei dati personali, che coincidono poi con gli anni della Rete: l’avvento di...

Read more

Menu Utente

  • Calendario eventi

Calendario Eventi

Febbraio 2021
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Non ci sono eventi per i prossimi giorni

Ultimi Articoli

  • Digital Conference "Il codice di condotta per l'uso dei dati personali nel SSR della Regione Veneto", 5 febbraio 2021
  • 19 dicembre 2020 - Webinar online "SALUTE, COVID-19 E PRIVACY tra libertà individuali e interesse collettivo"
  • Pisa, 6 dicembre 2019 - Convegno "L'uso secondario dei dati di salute, caratteristiche e criticità"
  • Pisa 10 Maggio 2019 Convegno "A QUASI 1 ANNO DALL’EFFICACIA DEL GDPR CRITICITA’ E NODI IRRISOLTI DELLA PROTEZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AMBITO SANITARIO"
  • Privacy sul web, dispiace deludere ma il ‘Do Not Track’ non serve a nulla

Copertura APIHM

Presenza soci APIHM
Regioni non coperte

Affiliazioni

 

Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Torna su

© 2021 APIHM

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Maggiori informazioi