APIHM
Associazione Privacy and Information Healthcare Manager
feed-image Segui APIHM con RSS feed
  • Home
  • Associazione
    • Missione
    • Statuto
    • Informativa Pivacy
    • Informativa cookies
    • Iscrizione
    • Contatti
  • Archivio
    • Normativa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • APIHM News
    • Delibere Garante
  • Eventi
    • Calendario eventi
    • Galleria fotografica
    • Informazioni soggiorno
  • Link
    • Istituzioni
0 1 2 3

Le politiche di Open Data nel SSN, caratteristiche, limiti e potenzialita alla luce della normativa vigente

  • Stampa
  • Email

Nell'ambito di e-HEALTH CONFERENCE, che si svolgerà a Roma il 18-19 settembre, APIHM sarà presente organizzando un evento focalizzato all'analisi delle politiche di Open Data nel Servizio Sanitario Nazionale. Discutere di un punto di equilibrio «tra apertura del patrimonio informativo pubblico e protezione dei dati personali» e al contempo pensare, in modo costruttivo, alcune possibili modalità perché tale obiettivo venga concretamente perseguito, rappresenta l'oggetto di questo evento. Saranno analizzate caratteristiche, limiti e potenzialità alla luce della normativa vigente. E' infatti utile individuare  modelli organizzativi utili alla valutazione e gestione dei rischi, misure negoziali (licenze d'uso) e strumenti tecnologici per massimizzare i vantaggi dell'economia digitale nel pieno rispetto della dignità e dei diritti fondamentali delle persone, tra cui quello alla vita privata e alla privacy.  

Brochure dell'evento

 

 

Aggiungi commento

La privacy non è gratis e i vincoli di bilancio frenano.

  • Stampa
  • Email

Lunedì 3 novembre 2014.

Filomena Polito, presidente APIHM, affronta i problemi economici legati alla gestione sicura dei dati in una intervista rilasciata al Corriere delle Comunicazioni. 

Il servizio sanitario è molto complesso e, ogni volta che si rimodella, occorre verificare se le misure di protezione dei dati in essere devono essere modificate. Lo sviluppo tecnologico e l'attenzione alla protezione dei dati devono andare di pari passo. Il documento programmatico sulla sicurezza, obbligatorio fino a pochi anni fa, era uno strumento importante per riassumere lo stato dell'arte della tenuta in sicurezza dei dati e per pianificare il suo miglioramento.

Leggi tutto: La privacy non è gratis e i vincoli di bilancio frenano. Aggiungi commento

Pa e aziende ancora poco attente ai dati dei cittadini

  • Stampa
  • Email

Bilancio dell'attività ispettiva del primo semestre 2014.Varato il piano degli accertamenti fino a dicembre.

196 ispezioni, sanzioni per oltre 2 mln e mezzo di euro già riscossi dall'erario, 24 segnalazioni all'autorità giudiziaria. Questo in sintesi il bilancio dell'attività ispettiva e sanzionatoria del Garante privacy nei primi sei mesi dell'anno, dal quale emergono, in sostanza, una scarsa informazione agli utenti sull'uso dei dati personali da parte di Pa e privati, ancora numerosi trattamenti illeciti e poca attenzione alle misure di sicurezza. 

Gli accertamenti,  svolti anche con il contributo delle Unità Speciali della Guardia di finanza – Nucleo speciale privacy,  hanno riguardato in particolare il mobile payment; le app mediche, l'attività di telemarketing svolta dai call center operanti all'estero; l'intermediazione immobiliare; le strutture alberghiere; l'e-commerce; la verifica delle misure di sicurezza  degli utenti delle reti tlc e Internet; il trasferimento di dati verso Paesi extra Ue.

Leggi tutto: Pa e aziende ancora poco attente ai dati dei cittadini Aggiungi commento

Facebook punta ai servizi 2.0, la sanità verso la svolta social.

  • Stampa
  • Email

In una intervista rilasciata al Corriere delle Comunicazioni il presidente APIHM Filomena Polito ribadisce i nuovi scenari della sanità anche alla luce dell'esplosione dei social network. Negli Usa il 90% delle persone si fida delle informazioni trovate in Rete. E il social network pensa a community di persone che soffrono delle stesse patologie. Ma gli esperti avvertono: "Si rischia l'eccesso di autodiagnosi"

Aggiungi commento

GLOBAL PRIVACY SWEEP 2014

  • Stampa
  • Email

Disponibili i risultati dell'indagine svolta da 26 autorità per la privacy di tutto il mondo.
Preso in esame un campione di oltre 1200 APP dal 12 al 18 maggio 2014

Dai risultati emerge che tre quarti delle APP prese in esame chiedono uno o più consensi, generalmente per quanto riguarda dati di localizzazione, ID del singolo dispositivo, accesso ad altri account, alle funzioni di videoripresa ed alla rubrica. Inoltre nel 59% dei casi è stato difficile per le autorità reperire un'informativa privacy prima dell'installazione. Per quasi 1/3 delle APP (31%) risultano problematici i termini del consenso. Nel 43% dei casi l'informativa privacy non era stata adattata alle ridotte dimensioni del monitor.  Infine assai contenuta (15%) risulta la percentuale di APP dotate di un'informativa privacy realmente chiara.

Indagine sulle APP mediche
Risultati dell'indagine

 

Aggiungi commento

WORKSHOP su App e Salute: ottima partecipazione ed interessante confronto

  • Stampa
  • Email

Il workshop “Le App per la salute, avvertenze e regole d'uso, tra utilità e mercato” tenutosi a Pisa il 25 settembre si è concluso con grande affluenza di partecipanti ed interessante confronto di contenuti. Informatici, giuristi,   medici e rappresentanti delle associazioni dei pazienti hanno affrontato i diversi aspetti che caratterizzano i nuovi scenari che si delineano nell’uso delle APP nel settore sanitario o più in generale per la gestione della salute. La giornata di studio di Pisa, attraverso una analisi delle varie dimensioni del rischio è stata quindi una interessante occasione di confronto utile anche ai produttori ed utilizzatori di App per orientarsi in questo vastissimo mercato. Tutto questo alla luce dei risultati dell’indagine condotta dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali che ha mostrato come vi sia una scarsa attenzione alla tutela degli utenti e soprattutto la necessità che questi software, che raccolgono un'ingente mole di informazioni personali, rendano più trasparente e chiaro l'uso delle stesse. 

Leggi tutto: WORKSHOP su App e Salute: ottima partecipazione ed interessante confronto Aggiungi commento

Le nuove tecnologie in Sanità

  • Stampa
  • Email

Il trattamento dei dati che riguardano la salute dei cittadini è sempre più il protagonista delle innovazioni che la tecnologia ci mette a disposizione. È ogni giorno più comune, infatti, approfittando delle utilità che il mercato ci rende disponibili, utilizzare i dispositivi che ci permettono di tenere sotto controllo e di monitorare le nostre condizioni di salute, o che ci  permettono di conoscerne i dati  Un indubbio vantaggio per i pazienti e anche per chi deve analizzarne i dati, ma quali possono essere i rischi di un approccio non consapevole all’innovazione in sanità? 

Leggi tutto: Le nuove tecnologie in Sanità Aggiungi commento

Pagina 14 di 14

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Sei qui:  
  • Home

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Rassegna stampa

PrevNext
Privacy sul web, dispiace deludere ma il ‘Do Not Track’...
Privacy sul web, dispiace deludere ma il ‘Do Not Track’ non serve a nulla
La riservatezza della nostra navigazione online è e rimane una chimera. Chi pensa di essere blindato...

Read more

Privacy, l’allarme di Soro: “Poca consapevolezza, serve più formazione”
Privacy, l’allarme di Soro: “Poca consapevolezza, serve più formazione”
Il Garante avverte: “Si sottovaluta il significato della protezione delle nostre info. Serve investi...

Read more

Un’associazione invia email promozionali? Non viola la privacy
Un’associazione invia email promozionali? Non viola la privacy
Il quesito. Un’associazione sta organizzando un convegno, anche con l'obiettivo di far conoscere le ...

Read more

Perché Tim Cook vuole negli Usa una legge sulla privacy...
Perché Tim Cook vuole negli Usa una legge sulla privacy uguale al Gdpr
L’ad di Apple alla conferenza internazionale sulle privacy: non ci può essere sviluppo tecnologico s...

Read more

Blockchain in Sanità, ecco tutti i problemi che può risolvere...
Blockchain in Sanità, ecco tutti i problemi che può risolvere
La blockchain in Sanità ha un enorme potenziale per risolvere criticità legate alla gestione sicura ...

Read more

Salute, la privacy e il fascicolo digitale. Regione che vai...
Salute, la privacy e il fascicolo digitale. Regione che vai e regole che trovi. Medici obiettori: “Vanno tutelati gli assistiti”
Dal 2012 è partita l'opera di unificazione dei sistemi sanitari elettronici, ma ad oggi quattro regi...

Read more

Il gps deve rispettare la privacy degli utenti: decisione storica...
Il gps deve rispettare la privacy degli utenti: decisione storica del Garante
L’intervento nasce dalla segnalazione di un dipendente di una società che utilizza il servizio di lo...

Read more

Cambridge Analytica e il furto di dati: "Così influenzavano le...
Cambridge Analytica e il furto di dati: "Così influenzavano le elezioni"
L'accusa è di avere rubato 50 milioni di profili da Facebook e di avere usato queste informazioni ri...

Read more

Privacy, Apple cede alla Cina le “chiavi” della cassaforte con...
Privacy, Apple cede alla Cina le “chiavi” della cassaforte con i dati degli utenti
I dati degli utenti consegnati al governo. Succede in Cina dove Apple ha dato un primo ok al governo...

Read more

App per la Salute, belle ma che caos: spetta al...
App per la Salute, belle ma che caos: spetta al Sistema sanitario governarlo
Recenti studi parlano di 260.000 app per la salute esistenti a livello mondiale, per un mercato pari...

Read more

Rubavano il “segreto” del Dna dei centenari di Ogliastra. Notificati...
Rubavano il “segreto” del Dna dei centenari di Ogliastra. Notificati 17 avvisi di garanzia
I campioni di Dna, raccolti nel 2000 per studiare il segreto della longevità degli ogliastrini, eran...

Read more

Vaccini obbligatori. Garante Privacy boccia la Toscana: “No all'indicazione dei...
Vaccini obbligatori. Garante Privacy boccia la Toscana: “No all'indicazione dei bimbi non in regola dalle Asl alle scuola”
La risposta al quesito sulla possibilità di scambio di informazioni dalle Asl verso le scuole è cont...

Read more

Digitale, i medici di medicina generale i più tecnologici di...
Digitale, i medici di medicina generale i più tecnologici di tutti. L’85% favorevole ad abolizione del promemoria cartaceo della ricetta
Tra i medici, quelli di famiglia, sono i più tecnologi di tutti. Sono gli unici ad aver incrementato...

Read more

Privacy, le nuove regole Ue spiegate dal Garante italiano
Privacy, le nuove regole Ue spiegate dal Garante italiano
Una guida sulle novità introdotte dal nuovo Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dat...

Read more

Vent’anni di privacy, ecco il nuovo logo del Garante
Vent’anni di privacy, ecco il nuovo logo del Garante
Vent’anni di protezione dei dati personali, che coincidono poi con gli anni della Rete: l’avvento di...

Read more

Menu Utente

  • Calendario eventi

Calendario Eventi

Marzo 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Non ci sono eventi per i prossimi giorni

Ultimi Articoli

  • Seminario INNOVAZIONE, CYBERSECURITY E PROTEZIONE DEI DATI IN SANITÀ AI TEMPI DEL PNRR - Pisa 2 dicembre 2022
  • A Pietrarsa chiamati a raccolta oltre 250 esperti per identificare le sfide del futuro: APIHM é presente
  • Trieste, 7 ottobre 2022: 30 anni di Ingegneria clinica all'Università di Trieste
  • 25 anni di privacy in Italia: convegno del Garante il 24 maggio
  • Convegno INNOVARE LA SANITÀ: VERSO UN’ASSISTENZA TECNOLOGICA. Firenze, venerdì 27 Maggio 2022 ore 9.30-19.00

Copertura APIHM

Presenza soci APIHM
Regioni non coperte

Affiliazioni

 

Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Torna su

© 2023 APIHM

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Maggiori informazioi