APIHM
Associazione Privacy and Information Healthcare Manager
feed-image Segui APIHM con RSS feed
  • Home
  • Associazione
    • Missione
    • Statuto
    • Informativa Pivacy
    • Informativa cookies
    • Iscrizione
    • Contatti
  • Archivio
    • Normativa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • APIHM News
    • Delibere Garante
  • Eventi
    • Calendario eventi
    • Galleria fotografica
    • Informazioni soggiorno
  • Link
    • Istituzioni
0 1 2 3

Policlinico Umberto I di Roma: illeicità nel trattamento di dati personali e sensibili

  • Stampa
  • Email

Sono stati eseguiti accertamenti ispettivi presso Policlinico Umberto I di Roma a seguito si segnalazioni giunte all'Autorità garante per la Protezione dei Dati in merito a presunte violazioni della disciplina in materia di protezione dei dati personali relativamente alle modalità di funzionamento del sistema informativo di archiviazione e refertazione delle prestazioni sanitarie erogate dall'Azienda.

Leggi tutto: Policlinico Umberto I di Roma: illeicità nel trattamento di dati personali e sensibili Aggiungi commento

Videosorveglianza : il Garante contesta all'ASL2 di Napoli di non aver nominato gli incaricati del trattamento

  • Stampa
  • Email

Il Comando Nucleo speciale privacy della Guardia di finanza, ha svolto accertamenti nei confronti dell'Asl Napoli 2 nord da cui è emerso che la stessa non ha provveduto alla designazione degli incaricati nello specifico riferimento al trattamento dei dati effettuato tramite un impianto di videosorveglianza.

Leggi tutto: Videosorveglianza : il Garante contesta all'ASL2 di Napoli di non aver nominato gli incaricati del... Aggiungi commento

Contributo per consultazione Agid in materia di Open Data

  • Stampa
  • Email

L’associazione senza finalità di lucro Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino in sinergia con l’associazione APIHM segnala alla vostra attenzione l'opportunità di promuovere, nel pieno rispetto della normativa privacy, il rilascio dei seguenti data set pubblici in modalità open data:

  • i dati sui servizi sanitari erogati (dati che consentono nelle esperienze anglosassoni ai cittadini di scegliere la struttura sanitaria più idonea) e loro diffusione sul territorio;
  • i dati sulla giustizia (tempistiche, orientamenti giurisprudenziali es. in materia di cause di diritto del lavoro, recupero crediti, diritto societario), dati utili non solo agli addetti ai lavori ma anche ai cittadini e imprese ad esempio per creare nuovi servizi;
  • i dati su formazione, istruzione e occupazione delle donne nell'ottica di inclusione (nel nostro paese il 50% delle donne non ha un lavoro.);
  • i dati sugli immobili delle stazioni ferroviarie dismesse e concesse in comodato gratuito alle associazioni: tali dati potrebbero essere riutilizzati per creare servizi e opportunità con ricadute sociali e occupazionali sulle comunità territoriali (es. creazione di spazi smart working; laboratori stampanti 3D);
    Leggi tutto: Contributo per consultazione Agid in materia di Open Data Aggiungi commento

Documento Programmatico sulla Sicurezza: il Garante Privacy sanziona il comune di Udine

  • Stampa
  • Email

A seguito dell'ispezione condotta dal Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza presso il Comune di Udine è emerso il mancato aggiornamento  del Documento programmatico sulla sicurezza (D.P.S.) entro la data del 31 marzo degli anni dal 2005 al 2011, in violazione degli artt. 33 e 34 del Codice. Il Garante per la Protezione dei dati Personali ha sanzionato il Comune di Udine al pagamento della somma di euro 14.000,00 (quattordicimila), sentro 30 giorni dalla notificazione  provvedimento.

Provvedimendo completo. 

Aggiungi commento

Sanità: stop alla raccolta sistematica di dati sulla religione dei ricoverati

  • Stampa
  • Email

Le strutture sanitarie non possono raccogliere in maniera sistematica e preventiva  informazioni sulle convinzioni religiose dei pazienti. Le strutture possono trattare queste informazioni solo se il malato richieda di usufruire dell'assistenza religiosa e spirituale o se ciò risulti indispensabile nello svolgimento dei servizi necroscopici per rispettare le volontà espresse in vita dal paziente. Tutto questo lo ha stabilito il Garante privacy con un provvedimento [doc. web n. 3624070] adottato a seguito di alcune segnalazioni. Esisteva infatti la prassi in  numerose strutture sanitarie di somministrare ai pazienti, al momento del ricovero, questionari volti ad acquisire informazioni relative anche al loro credo religioso è stata giudicata dal Garante non in linea con la regole dettate in materia fin dal 2005. 

Leggi tutto: Sanità: stop alla raccolta sistematica di dati sulla religione dei ricoverati Aggiungi commento

Lavori in corso sulla trasparenza: da OpenSIOPE a Soldipubblici.gov

  • Stampa
  • Email

E' stato messo on line in tempi molto rapidi,  quasi impensabili per la PA, il nuovo  portale soldipubblici.gov.it.  Sebbene ci sia ancora molto da fare questo portale viene presentato come “un’opera straordinaria di trasparenza” che rappresenta uno dei metodi più efficaci per combattere in modo serio la corruzione. Il portale permette ai cittadini di sapere come vengono utilizzati i soldi delle amministrazioni pubbliche. La versione attuale è solo il primo passo di un processo che si svilupperà nel 2015 attraverso una serie di tappe successive. Le istituzioni presenti all’interno del portale sono al momento Regioni, Asl, Province, Comuni che saranno aggiornati al mese precedente grazie al collegamento con il sistema Siope, frutto di una collaborazione tra Banca d’Italia e Ragioneria Generale dello Stato, che detiene i pagamenti giornalieri delle diverse P.A.

Aggiungi commento

Comunicazione di dati personali tra soggetti pubblici

  • Stampa
  • Email

Con nota del 6 agosto 2014 e successiva comunicazione integrativa del 12 settembre 2014, l'Università degli studi di Firenze ha formalizzato la richiesta ai sensi degli artt. 19, comma 2 e 39, comma 1, lett. a), del Codice al fine di ottenere l'autorizzazione a comunicare all'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi (A.O.U.C.) informazioni di natura personale, in particolare le "anagrafiche complete del personale universitario che opera a qualsiasi titolo nelle strutture ricomprese nella azienda" ed altre informazioni del cui trattamento l'ateneo è titolare.

Leggi tutto: Comunicazione di dati personali tra soggetti pubblici Aggiungi commento
  1. Video sorveglianza ed informativa: Ordinanza di ingiunzione nei confronti di San Petronio s.r.l.
  2. Pisa, 25 settembre 2014 - Workshop su APP e salute
  3. Le Autorità privacy ai Big delle app: gli utenti vanno informati sull’uso dei loro dati
  4. Sleale negare l’anonimato alle 'madri segrete'

Pagina 12 di 14

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Sei qui:  
  • Home

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Rassegna stampa

PrevNext
Privacy sul web, dispiace deludere ma il ‘Do Not Track’...
Privacy sul web, dispiace deludere ma il ‘Do Not Track’ non serve a nulla
La riservatezza della nostra navigazione online è e rimane una chimera. Chi pensa di essere blindato...

Read more

Privacy, l’allarme di Soro: “Poca consapevolezza, serve più formazione”
Privacy, l’allarme di Soro: “Poca consapevolezza, serve più formazione”
Il Garante avverte: “Si sottovaluta il significato della protezione delle nostre info. Serve investi...

Read more

Un’associazione invia email promozionali? Non viola la privacy
Un’associazione invia email promozionali? Non viola la privacy
Il quesito. Un’associazione sta organizzando un convegno, anche con l'obiettivo di far conoscere le ...

Read more

Perché Tim Cook vuole negli Usa una legge sulla privacy...
Perché Tim Cook vuole negli Usa una legge sulla privacy uguale al Gdpr
L’ad di Apple alla conferenza internazionale sulle privacy: non ci può essere sviluppo tecnologico s...

Read more

Blockchain in Sanità, ecco tutti i problemi che può risolvere...
Blockchain in Sanità, ecco tutti i problemi che può risolvere
La blockchain in Sanità ha un enorme potenziale per risolvere criticità legate alla gestione sicura ...

Read more

Salute, la privacy e il fascicolo digitale. Regione che vai...
Salute, la privacy e il fascicolo digitale. Regione che vai e regole che trovi. Medici obiettori: “Vanno tutelati gli assistiti”
Dal 2012 è partita l'opera di unificazione dei sistemi sanitari elettronici, ma ad oggi quattro regi...

Read more

Il gps deve rispettare la privacy degli utenti: decisione storica...
Il gps deve rispettare la privacy degli utenti: decisione storica del Garante
L’intervento nasce dalla segnalazione di un dipendente di una società che utilizza il servizio di lo...

Read more

Cambridge Analytica e il furto di dati: "Così influenzavano le...
Cambridge Analytica e il furto di dati: "Così influenzavano le elezioni"
L'accusa è di avere rubato 50 milioni di profili da Facebook e di avere usato queste informazioni ri...

Read more

Privacy, Apple cede alla Cina le “chiavi” della cassaforte con...
Privacy, Apple cede alla Cina le “chiavi” della cassaforte con i dati degli utenti
I dati degli utenti consegnati al governo. Succede in Cina dove Apple ha dato un primo ok al governo...

Read more

App per la Salute, belle ma che caos: spetta al...
App per la Salute, belle ma che caos: spetta al Sistema sanitario governarlo
Recenti studi parlano di 260.000 app per la salute esistenti a livello mondiale, per un mercato pari...

Read more

Rubavano il “segreto” del Dna dei centenari di Ogliastra. Notificati...
Rubavano il “segreto” del Dna dei centenari di Ogliastra. Notificati 17 avvisi di garanzia
I campioni di Dna, raccolti nel 2000 per studiare il segreto della longevità degli ogliastrini, eran...

Read more

Vaccini obbligatori. Garante Privacy boccia la Toscana: “No all'indicazione dei...
Vaccini obbligatori. Garante Privacy boccia la Toscana: “No all'indicazione dei bimbi non in regola dalle Asl alle scuola”
La risposta al quesito sulla possibilità di scambio di informazioni dalle Asl verso le scuole è cont...

Read more

Digitale, i medici di medicina generale i più tecnologici di...
Digitale, i medici di medicina generale i più tecnologici di tutti. L’85% favorevole ad abolizione del promemoria cartaceo della ricetta
Tra i medici, quelli di famiglia, sono i più tecnologi di tutti. Sono gli unici ad aver incrementato...

Read more

Privacy, le nuove regole Ue spiegate dal Garante italiano
Privacy, le nuove regole Ue spiegate dal Garante italiano
Una guida sulle novità introdotte dal nuovo Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dat...

Read more

Vent’anni di privacy, ecco il nuovo logo del Garante
Vent’anni di privacy, ecco il nuovo logo del Garante
Vent’anni di protezione dei dati personali, che coincidono poi con gli anni della Rete: l’avvento di...

Read more

Menu Utente

  • Calendario eventi

Calendario Eventi

Marzo 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Non ci sono eventi per i prossimi giorni

Ultimi Articoli

  • Seminario INNOVAZIONE, CYBERSECURITY E PROTEZIONE DEI DATI IN SANITÀ AI TEMPI DEL PNRR - Pisa 2 dicembre 2022
  • A Pietrarsa chiamati a raccolta oltre 250 esperti per identificare le sfide del futuro: APIHM é presente
  • Trieste, 7 ottobre 2022: 30 anni di Ingegneria clinica all'Università di Trieste
  • 25 anni di privacy in Italia: convegno del Garante il 24 maggio
  • Convegno INNOVARE LA SANITÀ: VERSO UN’ASSISTENZA TECNOLOGICA. Firenze, venerdì 27 Maggio 2022 ore 9.30-19.00

Copertura APIHM

Presenza soci APIHM
Regioni non coperte

Affiliazioni

 

Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Torna su

© 2023 APIHM

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Maggiori informazioi