Policlinico Umberto I di Roma: illeicità nel trattamento di dati personali e sensibili

Sono stati eseguiti accertamenti ispettivi presso Policlinico Umberto I di Roma a seguito si segnalazioni giunte all'Autorità garante per la Protezione dei Dati in merito a presunte violazioni della disciplina in materia di protezione dei dati personali relativamente alle modalità di funzionamento del sistema informativo di archiviazione e refertazione delle prestazioni sanitarie erogate dall'Azienda.
Videosorveglianza : il Garante contesta all'ASL2 di Napoli di non aver nominato gli incaricati del trattamento

Il Comando Nucleo speciale privacy della Guardia di finanza, ha svolto accertamenti nei confronti dell'Asl Napoli 2 nord da cui è emerso che la stessa non ha provveduto alla designazione degli incaricati nello specifico riferimento al trattamento dei dati effettuato tramite un impianto di videosorveglianza.
Contributo per consultazione Agid in materia di Open Data

L’associazione senza finalità di lucro Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino in sinergia con l’associazione APIHM segnala alla vostra attenzione l'opportunità di promuovere, nel pieno rispetto della normativa privacy, il rilascio dei seguenti data set pubblici in modalità open data:
- i dati sui servizi sanitari erogati (dati che consentono nelle esperienze anglosassoni ai cittadini di scegliere la struttura sanitaria più idonea) e loro diffusione sul territorio;
- i dati sulla giustizia (tempistiche, orientamenti giurisprudenziali es. in materia di cause di diritto del lavoro, recupero crediti, diritto societario), dati utili non solo agli addetti ai lavori ma anche ai cittadini e imprese ad esempio per creare nuovi servizi;
- i dati su formazione, istruzione e occupazione delle donne nell'ottica di inclusione (nel nostro paese il 50% delle donne non ha un lavoro.);
- i dati sugli immobili delle stazioni ferroviarie dismesse e concesse in comodato gratuito alle associazioni: tali dati potrebbero essere riutilizzati per creare servizi e opportunità con ricadute sociali e occupazionali sulle comunità territoriali (es. creazione di spazi smart working; laboratori stampanti 3D);
Documento Programmatico sulla Sicurezza: il Garante Privacy sanziona il comune di Udine

A seguito dell'ispezione condotta dal Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza presso il Comune di Udine è emerso il mancato aggiornamento del Documento programmatico sulla sicurezza (D.P.S.) entro la data del 31 marzo degli anni dal 2005 al 2011, in violazione degli artt. 33 e 34 del Codice. Il Garante per la Protezione dei dati Personali ha sanzionato il Comune di Udine al pagamento della somma di euro 14.000,00 (quattordicimila), sentro 30 giorni dalla notificazione provvedimento.
Sanità: stop alla raccolta sistematica di dati sulla religione dei ricoverati

Le strutture sanitarie non possono raccogliere in maniera sistematica e preventiva informazioni sulle convinzioni religiose dei pazienti. Le strutture possono trattare queste informazioni solo se il malato richieda di usufruire dell'assistenza religiosa e spirituale o se ciò risulti indispensabile nello svolgimento dei servizi necroscopici per rispettare le volontà espresse in vita dal paziente. Tutto questo lo ha stabilito il Garante privacy con un provvedimento [doc. web n. 3624070] adottato a seguito di alcune segnalazioni. Esisteva infatti la prassi in numerose strutture sanitarie di somministrare ai pazienti, al momento del ricovero, questionari volti ad acquisire informazioni relative anche al loro credo religioso è stata giudicata dal Garante non in linea con la regole dettate in materia fin dal 2005.
Lavori in corso sulla trasparenza: da OpenSIOPE a Soldipubblici.gov

E' stato messo on line in tempi molto rapidi, quasi impensabili per la PA, il nuovo portale soldipubblici.gov.it. Sebbene ci sia ancora molto da fare questo portale viene presentato come “un’opera straordinaria di trasparenza” che rappresenta uno dei metodi più efficaci per combattere in modo serio la corruzione. Il portale permette ai cittadini di sapere come vengono utilizzati i soldi delle amministrazioni pubbliche. La versione attuale è solo il primo passo di un processo che si svilupperà nel 2015 attraverso una serie di tappe successive. Le istituzioni presenti all’interno del portale sono al momento Regioni, Asl, Province, Comuni che saranno aggiornati al mese precedente grazie al collegamento con il sistema Siope, frutto di una collaborazione tra Banca d’Italia e Ragioneria Generale dello Stato, che detiene i pagamenti giornalieri delle diverse P.A.
Comunicazione di dati personali tra soggetti pubblici

Con nota del 6 agosto 2014 e successiva comunicazione integrativa del 12 settembre 2014, l'Università degli studi di Firenze ha formalizzato la richiesta ai sensi degli artt. 19, comma 2 e 39, comma 1, lett. a), del Codice al fine di ottenere l'autorizzazione a comunicare all'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi (A.O.U.C.) informazioni di natura personale, in particolare le "anagrafiche complete del personale universitario che opera a qualsiasi titolo nelle strutture ricomprese nella azienda" ed altre informazioni del cui trattamento l'ateneo è titolare.