Seminario "INNOVAZIONE, CYBERSECURITY E PROTEZIONE DEI DATI IN SANITÀ AI TEMPI DEL PNRR"

Il sistema sanitario, in prima linea negli ultimi tre anni nella lotta alla pandemia, ha gestito in questo periodo i dati personali dei pazienti avvalendosi anche di strumenti che la tecnologia ha reso disponibili, ormai entrati sempre più come protagonisti nei percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione. Tutto ciò anche in assenza di norme dedicate, talune delle quali adottate solo da poco tempo, ma che hanno una ricaduta importante sotto il profilo del rispetto delle misure di protezione dei dati personali. APIHM, sempre all’avanguardia sullo specifico impatto delle norme nel sistema sanitario, ha organizzato un seminario di studio per una riflessione sull’impatto dell’innovazione tecnologica, alla luce dei principi di privacy by design e by default di cui all’articolo 25 del Regolamento UE 2016/679.
PARTECIPAZIONE GRATUITA
![]() |
Brochure dell'evento |
Informazioni | |
|
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Comitato Scientifico:
Filomena Polito
Graziano de’ Petris
Giuseppina Terranova
Comitato Organizzativo
Cristiano Berti
Daniela Volpi
PROGRAMMA
14:00 Registrazione dei partecipanti
14:30 Saluti istituzionali - Simone Lazzini -Direttore del Master in management delle Aziende sanitarie Uni PI, Filomena Polito - DPO in Sanità e Presidente APIHM
14:40 PNRR e Missione 6 Salute: opportunità, sviluppi e sfide per la protezione dei dati Filomena Polito - DPO in Sanità e Presidente APIHM
15:00 Telemedicina, aspetti medico legali delle nuove modalità di accesso alle cure - Giuseppina Terranova-Medico legale e Clinical Risk Manager Azienda Usl Toscana Nord Ovest
15:20 Impatto dell’innovazione tecnologica sul trattamento dei dati nel rispetto dei diritti fondamentali - Graziano de’ Petris- DPO in Sanità e Vicepresidente APIHM
15:40 Dispositivi medici : l’impatto sul trattamento dei dati alla luce dei Dlgs137 e 138 del 5 agosto 2022 - Maurizio Rizzetto- Direttore Dipartimento Tecnico - f.f. e SC Innovazione e gestione Tecnologie Azienda Sanitaria Friuli Occidentale
16:00 Pausa caffè
16:20 Continuità informativa, cartella clinica elettronica e FSE- Antonella Bulfone -Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria e politiche sociali, Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri - Regione Friuli-Venezia Giulia
16:40 L’intelligenza artificiale al servizio della salute: opportunità e nuovi pericoli - Marco Paterni - Istituto di Fisiologia Clinica - CNR – Pisa
17:00 Cybersecurity: progettazione, metodologie e strumenti in Sanità -Giuseppe Augiero - IT Network & CyberSecurity Specialist at Cnr Pisa - Autonomous System AS204611
17:20 Discussione e conclusioni - Graziano de’ Petris - DPO in Sanità e Vicepresidente APIHM
Altre date
- 2 Dicembre 2022 14:30 - 18:00