APIHM News
- Dettagli
- Categoria: APIHM News

Lo scorso 29 luglio si è svolto con grande successo il convegno "Dossier Sanitario Elettronico e Diritti della Persona" Roma, 29 luglio 2015" organizzato da APIHM in collaborazione con Regione Lazio e Policlinico Umberto I di Roma. Pochi giorni di pubblicità dell'evento sono stati sufficienti per avere oltre 300 iscritti e saturare l'accoglienza della struttura. Interessanti le relazioni di coloro che trattano quotidianamente le problematiche legate al trattamento dei dati in sanità ed importante la presenza dei rappresentanti dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Una giornata che si è conclusa con una interessante tavola rotonda stimolata dai tanti interessanti contributi emersi nel corso della giornata. Un contributo utile per tutti, un altro passo di APIHM nell'opera di divulgazione e sicuramente un altro successo messo a segno dall'associazione.
![]() |
Immagini dell'evento |
- Dettagli
- Categoria: APIHM News

APIHM, in riferimento alla problematica dell’applicazione nelle strutture sanitarie del c.d. ”Dossier Sanitario Elettronico”, ha redatto la "Carta di APIHM", un documento con indicazioni operative che i propri soci si impegnano a promuovere presso le aziende sanitarie in cui operano.
Il documento, che costituisce il primo “impegno sociale” che i soci di APIHM fanno proprio nell’anno corrente, viene presentato ufficialmente e divulgato con l’occasione dei Workshop “Dalla Cartella clinica al Dossier Sanitario Elettronico, tecnologia e tutela del paziente”, tenutosi il 29 maggio 2015 a Pisa e “Dossier Sanitario Elettronico e Diritti della Persona”, tenutosi il 29 luglio 2015 a Roma.
La sintesi del documento è liberamente consultabile, mentre la versione completa è disponibile per i soli soci.
![]() |
Sintesi del documento |
![]() |
Documento completo (disponibile per i soli soci in possesso delle credenziali di accesso al sito) |
- Dettagli
- Categoria: APIHM News

Graziano de' Petris (vicepresidente APIHM) ha scritto un interessante articolo che spiega cosa sono i cookies e come questi possono minacciare la nostra privacy. L'autorità Garante della privacy, resasi conto delle maggiori intrusioni operate dai cookie nella sfera personale, è infatti intervenuta con provvedimento n. 229 dell'8 maggio 2014 che obbligava i gestori dei siti a fornire informazioni su come vengono eventualmente utilizzati i cookie. Il termine stabilito per l'adeguamento dei siti è stato l'8 giugno 2015. L'articolo conclude spiegando cosa possiamo fare in pratica per proteggere la nostra privacy dai cookie.
- Dettagli
- Categoria: APIHM News

![]() |
Brochure |
Informazioni | |
|
|
Un interessante convegno organizzato da APIHM, la Regione Lazio e Azienda Policlinico Umberto I di Roma porta l'attenzione sul Dossier Sanitario Elettronico e sui diritti della persona. Nella giornata saranno trattati i vari aspetti che caratterizzano l'uso del DSE: dalle nuove linee guida alle specifiche problematiche legate al trattamento dei dati, dalle garanzie dei cittadini alle attività dell'Autorità Garante. Interverranno rappresentanti della Regione Lazio, esponenti dell'Autorità Garante per la Protezione dei dati personali ed i responsabili di servizi informatici nell'ambito sanitario. APIHM presenterà la Carta di APIHM, un documento di indirizzo per i suoi associati e per gli operatori interessati sul come gestire con efficacia e nel rispetto della normativa vigente un Dossier Sanitario.
- Dettagli
- Categoria: APIHM News

Il Garante Privacy esprime parere positivo [doc web. n. 4070710] allo schema di Linee guida che disciplina la facoltà di inserire sulla carta di identità il consenso o il diniego alla donazione di organi o di tessuti in caso di morte. Si potrà dire sì o no alla donazione di organi e far inserire la propria scelta sulla carta di identità al momento della richiesta o del rinnovo del documento presso il Comune.
Il Garante attribuisce grande rilevanza alle Linee guida sottoposte al suo parere perché riguardano trattamenti di dati particolarmente delicati che attengono alle scelte più intime della persona. L'Autorità, pertanto, ha richiamato l'attenzione di tutti i soggetti coinvolti affinché operino nel pieno rispetto delle garanzie in modo tale che la volontà espressa dal cittadino sulla donazione sia correttamente raccolta e registrata.