Brochure dell'evento
Informazioni
 

Registrazione on line

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ATTENZIONE: a causa dell'elevato numero di iscrizioni la sede del Convegno é stata spostata presso l'Auditorium dell'Area della Ricerca del CNR di Pisa (Via Moruzzi, 1 - Pisa)    

APIHM festeggia il suo quinto compleanno organizzando un altro evento di sicuro interesse. La Pubblica Amministrazione è sempre al centro dell’attenzione del  legislatore nazionale e di quello comunitario. Nel giro di pochi mesi sono state modificate le norme  sull’amministrazione digitale e revisionata  la disciplina sulla trasparenza e sull’anticorruzione, ma sopratutto è entrato in vigore il Regolamento  Europeo 679/2016 sulla protezione dei dati  personali. Il 26 agosto scorso, infatti , è stato approvato il decreto legislativo n. 179/2016  (cd. "CAD 3.0") che modifica il Codice dell’Amministrazione Digitale e che rivoluzionerà entro l’anno prossimo il rapporto tra amministrazioni pubbliche e cittadini, cittadini che  potranno avere un domicilio digitale per interfacciarsi con le pubbliche amministrazioni.

Le amministrazioni dovranno però garantire anche l’effettività delle misure previste dal Decreto Legislativo n.97 del 25 maggio, che modifica la disciplina in materia di trasparenza, pubblicità e accesso civico.

Il caso scoppia in Sardegna a seguito di uno studio mirato all'analisi del DNA dei centenari dell'Ogliastra località nel cuore della Sardegna. Qui la longevità della popolazione è tra le più alta del pianeta, così come il numero degli ultracentenari; e in Ogliastra, nel 2000 una società privata aveva avviato uno screening di massa per capire come mai in questa zona si vive molto più a lungo della media. Ma la società di partenza passa la mano della ricerca (e i campioni di Dna) a una subentrante che a sua volta fallisce e cede il suo asset a un’azienda inglese. E sul punto scattano proteste e dubbi dei donatori che proclamano: «Il nostro dna non è in vendita». Il Garante Privacy manda i propri ispettori in Sardegna per comprendere le dimensioni e le caratteristiche della situazione.  Rimane da capire se il consenso al trattamento dei dati sanitari può essere revocato o se il mistero delle vite ultracentenarie dellOgliastra potrà essere svelato grazie alla scienza. Intanto il presidente di APIHM FIlomena Polito interviene a tutela di alcuni donatori del materiale biologico.

Un approfondimento su Il Corriere della Sera

Una nuova interessante iniziativa dove APIHM é  presente viene realizzata dalla Scuola Superiore della Magistratura a Trieste il 16 settembre 2016.

Il convegno dal  titolo "Privacy valore costituzionale o strumento di controllo?" vede illustri relatori confrontarsi sul delicato tema del valore della privacy.

E' presente Graziano De Petris (vice presidente di APIHM)  con una interessante relazione riguardante gli abusi sui dati sanitari tra tutela di un diritto e utilizzo strumentale.

Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili sul sito APIHM nella sezione eventi.

Il Presidente di APIHM Filomena Polito interverrà sabato all'evento speciale "Telemedicina e Teleassistenza Domiciliare come nuova rete del Welfare: il modo di fare medicina oggi" che si terrà sabato 24 dalle 11 alle 13  il cui programma è consultabile su http://forumdellaleopolda.it/telemedicina/

Nel pomeriggio dello stesso sabato 24 dalle 14 alle 15 Filomena Polito coordinerà un Tavolo di lavoro che ha per oggetto "IL DESIGN DEI NUOVI SISTEMI INFORMATIVI TRA PRIVACY E INNOVAZIONE ALLA LUCE DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA DATA PROTECTION" in cui si va a discutere dei sistemi informativi evoluti, che sono il cuore dell’innovazione nel SSN, la cui strutturazione e organizzazione non può essere orientata solo al criterio della massima efficienza ma deve tener conto comunque dei requisiti previsti dalla legge e al rispetto dei diritti dell’assistito.

Al tavolo di lavoro saranno presenti, oltre che altri Soci dell'Associazione, operatori del Sistema Sanitario e Rappresentantanti settore ICT di strutture sanitarie. Il programma è consultabile su http://forumdellaleopolda.it/tavoli-di-lavoro/


APIHM ha partecipato all'organizzazione di e-privacy 2016 spring edition, evento che si è svolto a Pisa il 24 e 25 giugno 2016

Il tema dell‘edizione 2016 era SPID ed Identità Digitale: Mercificazione, risorsa, opportunità o pericolo? 

Un confronto tra l’identità digitale realizzata dallo Stato Italiano rispetto alle idee ed alle realizzazioni precedenti di tecnologi, legislatori e filosofi.

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è stato il tema guida di "e-privacy 2016", l'evento che da sempre anticipa i nuovi temi sulla tutela della privacy e dei diritti civili digitali.Il problema dell’identità digitale, che ha permeato il Convegno fin dalle sue prime edizioni, sale, non in maniera imprevedibile, alla ribalta con l’avvio dello SPID.La creazione di una identità “Statale”, di una identità “a pagamento”, una nuova iniziativa digitale italiana parte di una “Agenda Digitale” con un passato pieno di ostacoli, rallentamenti e problemi tecnici, rendono il tema fecondo come pochi altri.