APIHM apre a Pisa un nuovo ciclo di seminari di approfondimento di sicuro interesse per tutti coloro che operano nel settore del trattamento dei dati in ambito sanitario. Saranno un occasione di confronto e discussione, in sede o a distanza, su  temi o problematiche specifiche, che possano essere ancor più di stimolo e confronto tra coloro che hanno interesse alle discipline relative alla gestione dei dati. I seminari, riservati ai soli soci di APIHM, saranno l’occasione anche  per fornire indicazioni operative e valutare la necessità di predisporre Linee Guida sui temi oggetto di discussione  

Il primo degli Approfondimenti, organizzato anche stavolta assieme al Master in Management delle aziende sanitarie di UniPi, è fissato per il pomeriggio del prossimo 24 febbraio, qui a Pisa, nell'Aula Ex-Laboratorio Informatico al I° piano del Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università di Pisa, dalle ore 15,30 alle 19,00.

Prezioso sarà l'intervento di Francesco Modafferi, Dirigente Dipartimento Libertà Pubbliche e Sanità dell’Autorità Garante per la Privacy.

L’oggetto di studio e confronto è: "Il trattamento dei dati a distanza in ambito di salute, tecnologie, opportunità e privacy”.

Brochure dell'evento

Carissimi Soci e amici di APIHM, l'anno sta per chiudersi, e l'avvicinarsi del Natale è l’occasione per fare un saluto a tutti Voi che avete collaborato o siete stati partecipi dell'attività di APIHM.

Il 2016 è stato per noi un anno ancora più impegnativo del solito, che ci ha visto organizzare e partecipare con entusiasmo a iniziative di interesse sempre maggiore, iniziative per le quali dobbiamo ringraziare anche tutti i partner che ci hanno offerto il loro prezioso contributo. Ciascuno di voi, consapevolmente o inconsapevolmente, ha contribuito a far crescere il valore e l'autorevolezza della nostra Associazione e quindi, così come detto l'11  novembre, ancora grazie a tutti quelli che hanno creduto in noi.

E assieme agli auguri, sono a segnalarvi la partenza di un'altra iniziativa, che ancora una volta ci vede lavorare in perfetta sinergia e collaborazione con il Dipartimento di Economia e management  e con il Master in management delle Aziende Sanitarie, il primo "Osservatorio Nazionale sul Regolamento Europeo sulla Data Protection" . Assieme con la  Dott.ssa Caterina Giannetti e il Professor Simone Lazzini abbiamo preparato un questionario che vi invitiamo a compilare. Vi chiediamo la cortesia di inoltrarlo a tutti i soggetti, sia pubblici che privati che, anche al di fuori del contesto sanitario, ritenete possano essere interessati alla problematica della nuova disciplina comunitaria.

Naturalmente l'analisi dei dati che raccoglieremo sarà l'occasione  per una riflessione pubblica sulla tematica affrontata e sul suo risultato.  Nel ringraziarvi in anticipo della certa collaborazione e dell’importanza del supporto di tutti per il raggiungimento degli obiettivi e degli interessi che ci sono comuni, un grazie particolare va a tutti i Soci, che sono cuore,pensiero, creatività, e  spirito di APIHM.

A voi tutti e alle vostre famiglie, il più sincero augurio di buon Natale e felice 2017.

Il Presidente

Si é concluso con grande successo il Convegno "Privacy, diritti e salute nella Pubblica Amministrazione del futuro". Le iscrizioni sono state superiore al previsto e la sede del convegno é stata spostata nell'Area della Ricerca del CNR di Pisa dove una location di maggiori dimensioni si è rilevata idonea a contenere l'alto numero dei partecipanti. La giornata di studio di Pisa, attraverso una analisi multidisciplinare dell’impatto delle nuove norme, analisi legale, tecnologica, medico legale e organizzativa, é stata un'occasione  di confronto utile agli attori del sistema pubblico per aggiornarsi sulle nuove normative e acquisire utili spunti organizzativi.

Questa iniziativa nasce dalla ormai consolidata collaborazione tra il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, il master Management delle Aziende Sanitarie e APiHM. Il suo scopo è quello di raccogliere dati per valutare l’impatto che il nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei dati n.2016/679 avrà sull’organizzazione delle imprese, sia private che pubbliche. Ti chiediamo gentilmente di collaborare all’ìiniziativa compilando online il questionario. La compilazione ti richiederà non più di circa 10/15 minuti. I dati raccolti verranno trattati in modalità informatica e utilizzati ad uso esclusivo dell’attività di ricerca. Le risposte al questionario resteranno anonime e il trattamento che subiranno dopo la rilevazione renderà impossibile risalire all’identità del singolo soggetto compilatore.

Interessante articolo del Presidente di APIHM Filomena Polito sullo speciale sanità del Il Sole 24 Ore (25-31 ottobre 2016). L'oggetto é il caso della biobanca che raccoglie il DNA dei centenari dell'Ogliastra località nel cuore della Sardegna. cittadini aderenti al progetto di ricerca avevano sottoscritto un apposito consenso informato al trattamento dei dati nel rispetto dei requisiti di legge, ma con il tempo la “Società Shardna spa” viene rilevata dal Gruppo San Raffaele, poi travolta da un crac finanziario, fallita, messa in liquidazione e poi aggiudicata a una società inglese. I cittadini, dopo aver letto notizie allarmanti sul trattamento dei dati e del delicato patrimonio genetico messo a disposizione del progetto di ricerca, hanno deciso di attivarsi per proteggere i propri dati.