CONVEGNO NAZIONALE 2023 "HEALTH 4.0 e innovazione in sanità: gli attori del trattamento dei dati personali"

APIHM organizza il Convegno nazionale 2023 “HEALTH 4.0 e innovazione in sanità: gli attori del trattamento dei dati personali”, che APiHM organizzerà a Parma per il prossimo il 19 maggio 2023.
L'evento, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Parma e di numerosi soggetti pubblici e privati, sarà ospitato nella pregevole cornice del complesso Monumentale di San Paolo.
Il ricco programma, da cui traspare lo spiccato approccio multidisciplinare che da sempre caratterizza la Nostra Associazione, vede la partecipazione di relatori di assoluto rilievo e di professionisti provenienti da alcune delle più prestigiose Aziende Sanitarie del Nostro Paese, tra i quali anche il rappresnetante dell'Autorità Garante Privacy.
Il Convegno farà il punto sullo stato dell'arte dell'applicazione delle più recenti misure organizzative e tecniche in materia di protezione dei dati nel sistema sanitario, ponendo una particolare attenzione alle specifiche figure, ai modelli applicativi e all'organizzazione dedicata a proteggere le informazioni di salute, alla luce dell'imponente processo di digitalizzazione ed innovazione del sistema sanitario e dei possibili rischi e complessità che ciò comporta, in particolare a fronte dei sempre più frequenti attacchi cibernetici.
Il Convegno, come nelle migliori tradizioni della Nostra Associazione è assolutamente gratuito e sarà aperto ad un numero molto limitato di professionisti.
Per ulteriori informazioni e procedere all’iscrizione al Convegno, potrà scrivere all'indirizzoemail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A Pietrarsa chiamati a raccolta oltre 250 esperti per identificare le sfide del futuro: APIHM é presente

Il Garante privacy lancia una call to action per il futuro
A Pietrarsa chiamati a raccolta oltre 250 esperti e rappresentanti di soggetti pubblici e privati per identificare le sfide del futuro
Il modo migliore per celebrare i primi 25 anni di vita del Garante per la privacy è guardare al futuro insieme agli stakeholders, pubblici e privati e ragionare con loro su idee e progetti per promuovere e rafforzare il diritto alla protezione dati, cruciale per il mondo digitale in cui siamo e sempre più saremo immersi.
Convegno INNOVARE LA SANITÀ: VERSO UN’ASSISTENZA TECNOLOGICA. Firenze, venerdì 27 Maggio 2022 ore 9.30-19.00

Nel PNRR la digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale è una delle priorità maggiormente enfatizzate. Interrogarsi sulla ricostituzione e la stabilità dei rapporti a livello istituzionale e personale nel settore della Salute sotto la spinta irrefrenabile delle nuove tecnologie è oggi un imperativo, al cospetto degli scenari inediti che ci si prospettano. Il convegno ambisce ad affrontare la tematica sotto tutti i punti di vista, dal ripensamento della rete territoriale in termini di sussidiarietà e prossimità al paziente, al machinelearning al servizio del decisore politico chiamato ad allocare le risorse sanitarie in una prospettiva temporale di mediolungo periodo, alle nuove tecniche di diagnosi, terapia e vigilanza affidate a tecnologie intelligenti che assicurino prevenzione, personalizzazione e precisione basate su capacità di calcolo sovrumane.
Trieste, 7 ottobre 2022: 30 anni di Ingegneria clinica all'Università di Trieste

Il 7 ottobre 2022 si svolgerà a Trieste l'evento INGEGNERIA CLINICA NELL’ERA DELLA SANITÀ 4.0: TRA INNOVAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE, il tutto nell'occasione dei 30 anni di Ingegneria Clinica all’Università di Trieste. Sarà l'occasione per parlare degli scenari i futuri nella sanità 4.0 e ipotesi di declinazione pratica nelle aziende sanitarie pubbliche e private. Si affronterà il tema della Privacy in sanità e le responsabilità dell’ingegnere clinico. Saranno appronfonditi alcuni aspetti legati agli acquisti: interoperabilità, integrazione e cybersecurity. Si parlerà inoltre di 30 anni di formazione universitaria a Trieste e sviluppi futuri.
NUORO, 29 GENNAIO 2021 "“INFORMATIVA E CONSENSO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E GENETICI. IL CASO OGLIASTRA”.

L'associazione Unione degli Avvocati della Sardegna (Sezione di Nuoro) ha organizzato un evento dal titolo: “ANALISI DELL’ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE N. 27325 DEL 24.3.2021 IN MATERIA DI INFORMATIVA E CONSENSO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E GENETICI. IL CASO OGLIASTRA”.
EVENTO (A PAGAMENTO € 10,00) ACCREDITATO DI 3 (TRE) CREDITI FORMATIVI AI SENSI DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA n. 6/2014 DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
25 anni di privacy in Italia: convegno del Garante il 24 maggio

Tra i temi al centro del convegno, protezione dei dati e PNRR, digitalizzazione, data economy e intelligenza artificiale
"Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali: la tutela di un diritto fondamentale tra sfide passate e scommesse per il futuro". È il titolo del convegno di apertura delle celebrazioni per i 25 anni del Garante per la protezione dei dati personali che si terrà il 24 maggio in Campidoglio (Sala della Protomoteca), dalle ore 9.30 alle 18,00, organizzato nell’ambito delle iniziative a tutela dei consumatori finanziate dal MISE.
Saranno presenti il Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
L’evento, coordinato dalla Vice Presidente del Garante privacy Ginevra Cerrina Feroni, si concentrerà principalmente sul rapporto tra protezione dei dati e PNRR, sulla digitalizzazione del Paese, sulla data economy e l’intelligenza artificiale. Una particolare attenzione sarà dedicata alla tutela dei consumatori nel mondo digitale.
Al convegno parteciperanno ex Garanti, costituzionalisti, esperti, esponenti del mondo accademico ed imprenditoriale che animeranno quattro panel specifici.
Workshop "Digital innovation, data protection & techonology assessment: un approccio integrato per rispondere alla complessità"

Venerdì 3 dicembre 2021 ore 14:30 Polo Piagge – Aula A0 (Piano Terra) Via Giacomo Matteotti, 11, 56124 Pisa
Sabato 4 dicembre ore 9:30 - Centro Congressi Le Benedettine Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16 56125 - Pisa
L’iniziativa è stata organizzata, oltre che dall’ Associazione Privacy and Information Healthcare Manager(Apihm) e dal Corso di perfezionamento universitario Data protection and digital innovation in Healthcare, patrocinato dall’Autorità Garante Privacy e i cui rappresentanti saranno presenti, con la collaborazione del Centro interdipartimentale di ricerca in Health Technology Assessment dell’Università di Pisa.
L’evento, che conclude le attività associative per l’anno 2021, prevede la partecipazione in presenza, nel pieno rispetto delle misure di prevenzione pandemica attualmente vigenti e l’accesso previa esibizione del green-pass, con un numero estremamente limitato di accessi in presenza.
A tale riguardo, qualora interessati, siete pregati di scrivere direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per verificare la disponibilità di posti disponibili.
![]() |
Brochure dell'evento |